Oggi vogliamo spiegarti e proporti le migliori strategie Local SEO, una radice del marketing fondamentale per le aziende che operano con una forte caratterizzazione territoriale.
Se hai un’attività commerciale locale o comunque offri prodotti o servizi in una specifica area geografica e ancora non investi nella Local SEO, il rischio di perdere terreno rispetto alla tua concorrenza è altissimo.
Per capire l’importanza della Local SEO, bastano questi dati:
- Oggi più del 30% delle ricerche effettuate da mobile hanno un intento local.
- Il 76% delle persone che cerca qualcosa sul proprio smartphone visita l’attività entro un giorno.
- Il 28% delle ricerche geolocalizzate si traduce in un acquisto.
A differenza della SEO tradizionale, che riguarda solo il sito web, la Local SEO, quindi, è l’insieme di quelle attività di marketing che si concentrano nella promozione di un prodotto o servizio in una zona o area circoscritta.
L’obiettivo ultimo è agire in un’area geografica circoscritta con l’obiettivo di essere visibili e attrarre ancor più clienti che si trovano nei paraggi della tua attività.
Ciò che fa il motore di ricerca, in termini più tecnici, è la seguente operazione: riconosce direttamente la provenienza della query digitata (il termine o il concetto che scriviamo in Google o in altri motori quando facciamo una ricerca attraverso qualsiasi parola chiave o keyword) e indirizza i risultati nei posti più vicini all’utente anche senza che questo indichi in modo esplicito dove si trovi.
Prima di approfondire e scoprire le migliori strategie Local SEO, vediamo come “ragiona” l’algoritmo di Google.
Come funziona l’algoritmo di Google
Google ha appositamente creato un algoritmo per aiutare le ricerche locali per cui ha sviluppato una tecnologia legata alle ricerche effettuate localmente. Una tecnologia che permette, quindi, nel momento in cui una persona cerca un prodotto o un servizio, di far comparire sul motore di ricerca i risultati più attinenti, più pertinenti e soprattutto vicini alla posizione in cui si trova il soggetto in quel momento.
Per tal ragione, sono 3 le caratteristiche principali che Google tiene fortemente in considerazione:
- Vicinanza: è intesa come la posizione tenuta dall’utente in fase di ricerca, che sia da desktop o mobile. Sarebbe la prossimità fisica di chi ricerca rispetto all’obiettivo interrogato sui motori di ricerca. Esempio: “Pizzerie intorno a me”.
- Importanza: quanto ci ritiene importanti Google? Soprattutto in tema di sito aziendale, dipende da una ottimizzazione efficiente delle pagine e dei contenuti proposti.
- Rilevanza: Google si chiede se il tuo business quanto è rilevante il tuo sito rispetto alla ricerca effettuata. Se il tuo sito non riporta attentamente cosa vendi, quali attività svolgi, quali prodotti proponi, le caratteristiche particolari ecc., il motore di ricerca non considererà il tuo sito tra i più rilevanti e quindi è difficile posizionarsi nei primi risultati.
Le migliori strategie Local SEO: Google My Business
Ebbene, per poter attuare una local strategy adeguata, non puoi non utilizzare Google My Business, il servizio gratuito che ti mette a disposizione Google e che ti permette di avere una vetrina online della tua attività locale, impresa, negozio, bar/ristorante, qualsiasi tipologia.
Una scheda, o meglio “Profilo dell’attività”, dove è possibile trovare tutte le informazioni strettamente collegate alla tua azienda come gli orari di apertura, le info di contatto, un eventuale sito web, possibilità di pubblicare post, dare modo ai clienti di lasciare la propria recensione.
Per iniziare a promuovere la tua attività, quindi, il primo consiglio è quello di usufruire di questo importantissimo strumento e di farlo tenendo sempre un occhio di riguardo all’ottimizzazione e inserendo parole chiave che possono essere associate ai tuoi prodotti e servizi.
La scheda di Google My Business la puoi trovare quando fai una ricerca sia sul motore di ricerca classico che su Google Maps.
Inoltre, Google My Business dà l’opportunità alle persone di scrivere la propria recensione, l’elemento di maggior incidenza per quanto riguarda la tua reputazione online oltre che fattore di ranking decisivo sul motore di ricerca.
Per posizionarti meglio nelle ricerche local e geolocalizzare e attrarre clienti da Google, infatti, ti serviranno recensioni positive e di qualità.
L’equazione è semplice: più recensioni positive riceverai e più clienti riuscirai ad attrarre e la tua scheda local avrà possibilità di raggiungere la prima posizione dei risultati di ricerca.
Aumentare il numero di recensioni che si ricevono
Le recensioni hanno due funzioni principali: la prima è quella di aumentare la brand reputation degli esercizi commerciali l’altra è quella far capire al motore di ricerca che la tua attività è apprezzata dall’utenza e quindi meritevole di essere raccomandata.
Per accelerare il ritmo con cui vengono scritte le recensioni in linea di massima abbiamo due opzioni.
La prima è quella di incoraggiare i nostri clienti chiedendo esplicitamente di recensire la loro esperienza nel nostro esercizio commerciale. L’alternativa è rivolgersi a chi è in grado, con il proprio network di accelerare il flusso di reviews basandosi su esperienze reali derivanti da una valutazione del servizio o prodotto che offri. Dai un’occhiata al sito di Agenzia Stella D’oro per approfondire.
Ottimizzare il sito web
Fondamentale ottimizzare il tuo sito web aziendale, soprattutto lato mobile, dato che in Italia sono più di 57 milioni di persone che svolgono ricerche da dispositivi mobili per informarsi su prodotti e servizi.
In tal senso, uno degli aspetti troppo spesso sottovalutato, è la responsive di un sito, ovvero un sito che sia in grado di migliorare l’esperienza di un utente in base al dispositivo che utilizza per visualizzarlo. Google, infatti, da qualche anno ha adottato il Mobile-first indexing. Ciò significa che nell’indicizzazione di un sito, il motore di ricerca dà priorità alla sua versione mobile rispetto a quella da desktop.
Ma al di là di Google, oggi avere un sito mobile è fondamentale per gli utenti, perché in Italia il 62% delle persone cerca da dispositivo mobile. E in ambito Local Search, la percentuale è ancora più alta. Un sito mobile-friendly è un fattore imprescindibile per posizionarsi nelle ricerche locali e attirare nuovi clienti.
Detto questo, l’aspetto relativo ai contenuti e la scrittura degli stessi non può passare in secondo piano. In particolare, è importante prestare attenzione alla presentazione dei tuoi prodotti, i tuoi servizi, con pagine dedicate localizzate.
Il sito web è la tua vetrina, il tuo biglietto da visita e, se non esplichi in modo adeguato quali sono i tuoi punti di forza e quali servizi ti proponi di fare per i tuoi clienti, né loro e né l’algoritmo di Google apprezzeranno.
Da qui ci colleghiamo all’ottimizzazione SEO on-page. Tutto quello che riguarda titoli e descrizioni ben contestualizzate, legati ai tuoi servizi localizzati. Tutte le informazioni di contatto e le caratteristiche della tua azienda dovranno essere ben scritte per favorire l’indicizzazione da parte dei motori di ricerca.
All’interno del tuo sito, puoi creare un Blog. La sua creazione può essere un plus decisivo per aumentare traffico e visibilità del tuo sito. Puoi inserire informazioni, descrizioni su prodotti, contenuti originali e sempre aggiornati, a patto di rispettare tassativamente le regole SEO sia lato utente che lato Google.
Ottimizzazione delle parole chiave per la Local SEO
L’ottimizzazione delle keywords vale sia per la scheda Google My Business che per il tuo sito web aziendale. L’ideale è cercare di includere sempre la località al fianco della parola chiave. Se ad esempio hai un negozio di casalinghi a Milano, non scrivere soltanto “negozio casalinghi”, ma specifica la zona in cui ti trovi: “negozio casalinghi a Milano”.
Questa combinazione va inserita nei punti principali della pagina, ovvero:
- Nel tag di intestazione H1
- Url
- Alt tag
- Immagini
- Tag title
- Meta tag
- Meta description
Importante è non invadere i tuoi testi di parole chiave. Ricordati che stai scrivendo per gli umani e non per i robot, del resto Google si sta umanizzando sempre di più.
*Questo articolo contiene una sponsorizzazione, non mi faccio responsabile dei contenuti che potresti trovare cliccando sui link che trovi al suo interno.