Se hai finalmente deciso di entrare nel mondo dell’eCommerce odierno, ti consiglio di fermarti un attimo prima di fare il grande salto.
I negozi online possono essere molto complicati da gestire soprattutto quando non hai elaborato alla base una buona strategia di marketing, quindi, fai un passo indietro rispetto al mercato virtuale inesplorato e medita se hai preso in considerazione tutti i dettagli del tuo progetto futuro.
Questo breve riepilogo potrebbe salvarti da future delusioni ( = perdite di denaro) e contribuirà a rendere il controllo preliminare del tuo eCommerce un’esperienza molto meno stressante.
Di seguito troverai un elenco di punti essenziali che ogni imprenditore dovrebbe prendere in considerazione prima di avviare un negozio di eCommerce redditizio e di facile gestione.
Focalizzati sulla scelta del prodotto giusto
Innanzitutto, dovresti capire cosa venderai. Ti consigliamo di scegliere un prodotto o un gruppo di prodotti che molti clienti sono disposti ad acquistare.
Questa scelta in futuro potrebbe garantirti dei buoni tassi di conversione. Il prodotto è un punto molto importante, in quanto influenza notevolmente l’aspetto e le caratteristiche del tuo sito web.
Indica chiaramente lo scopo del tuo sito eCommerce. E quando stai progettando il tuo sito web, poniti le seguenti domande:
- Desideri solo un negozio online oppure anche un blog aziendale?
- Offrirai qualcosa gratis?
- Che tipo di prodotti vuoi vendere: articoli spedibili, fisici o beni scaricabili? (O entrambi?)
- Vuoi che i clienti lascino le recensioni?
- Accetterete le informazioni di pagamento e le memorizzerete da soli o utilizzate un servizio di pagamento di terze parti? In questo caso dovrai pensare a cose come i certificati SSL (Secure Socket Layer) e la conformità PCI (Payment Card Industry) sugli hosting.
Una volta prese queste decisioni, devi scegliere la piattaforma che si adatta al tuo livello di competenza, è affidabile ed è facile da mantenere.
Scegliere una piattaforma di eCommerce
Esistono così tante piattaforme di eCommerce oggi che è facile confondersi.
Per il tuo nuovo sito online utilizzerai piattaforme come Woocommerce, PrestaShop, OpenCart, Shopify oppure Magento? La scelta della piattaforma di eCommerce giusta può essere cruciale, quindi, dai un’occhiata alle loro caratteristiche comparative prima di procedere ulteriormente.
Scegliere un nome di dominio
Per la scelta di un nome di dominio, ti rimando all’articolo linkato in questa frase dove analizziamo in maniera esaustiva l’argomento.
Scelta del giusto Hosting per supportare il tuo negozio online
Un hosting di qualità è essenziale per i proprietari di siti web. Sebbene l’hosting gratuito sia tecnicamente ancora disponibile in circolazione, scoprirai ben presto che hai una larghezza di banda limitata, nomi di dominio generici e altre carenze che ben presto ti porteranno all’esasperazione.
Quando si tratta di ospitare il tuo sito di eCommerce, non dovresti fare confusione con server secondari e tempi di inattività imprevisti nei momenti più importanti. Riesci a immaginare di affrontare questi problemi nel bel mezzo di una vendita il giorno del Black Friday? Non ne vale la pena. Con un hosting di qualità puoi ottenere ottime prestazioni su ogni sito web e scalare migliaia di visitatori.
Dopo aver messo a punto i dettagli tecnici, è tempo di parlare della parte più interessante del tuo sito di e-commerce: il design.
Il design di un sito di eCommerce
Un layout accattivante è un fattore chiave per un sito di eCommerce di successo.
In effetti, ci sono due modi per ottenere un buon design per il tuo sito. Puoi scegliere di rivolgerti a una web agency o ad un consulente che si occupi a 360° della realizzazione del tuo sito web o utilizzare un modello di eCommerce da un fornitore affidabile come Template Monster o Theme Forest.
A mio avviso, soprattutto agli inizi quando hai poco budget, questa seconda opzione può rivelarsi quella più semplice ed immediata. Oltre a questo, i template di eCommerce presenti su questi due marketplace sono altamente personalizzabili e offrono un’ampia selezione di funzionalità essenziali per un rapido avvio.
Ciò significa che il tuo negozio diventerà assolutamente unico dopo aver caricato i tuoi contenuti, giocato con i colori e apportare tutte le altre modifiche che desideri. Infine, le aziende migliori offrono ai clienti un servizio clienti gratuito 24 ore su 24.
Assicurati che il tuo sito web sia responsive
Il tuo negozio online dovrebbe essere utilizzabile e avere un bell’aspetto su qualsiasi dimensione dello schermo.
“Responsive” significa che il sito regolerà automaticamente le sue dimensioni in base alle dimensioni dello schermo del dispositivo su cui viene visualizzato. Non pensi che il massimo comfort e libertà siano l’essenza dei siti di eCommerce?
Se apprezzi i tempi dei tuoi acquirenti, rispetti le loro abitudini e preferenze, non dimenticare di rendere responsive il tuo sito web. Siamo certi che un design adattabile a qualsiasi tipo di device per l’eCommerce ripagherà l’investimento iniziale.
Avere una navigazione ben progettata
È necessario disporre di un elenco dei prodotti suddivisi in categorie e sottocategorie per consentire una facile navigazione, una ricerca rapida e una buona usabilità.
Amazon è un ottimo esempio di tale modello di navigazione. Anche i cosiddetti breadcrumb sono piuttosto utili, poiché i clienti sanno sempre dove si trovano in un determinato momento e come saltare a una delle pagine precedenti in un istante.
Scrivi accurate descrizioni dei prodotti e scatta foto in HD
A differenza di una visita in un negozio in strada, l’acquirente non può toccare con mano il prodotto che offri.
Ecco perché si consiglia vivamente di fornire a ciascun articolo una descrizione breve e diretta e diverse foto di qualità, nonché video se necessario. Tali informazioni esaustive aiutano il cliente a prendere una decisione positiva senza la necessità di un contatto fisico con l’oggetto.
Includi le recensioni dei clienti, valutazioni dei prodotti e commenti
È importante (e rassicurante) per alcuni acquirenti sapere cosa pensano le altre persone di un prodotto o servizio che acquisteranno.
È normale che siano più disposti ad acquistare prodotti con dei buoni feedback. Ma non è tutto, perché anche il feedback negativo è utile per il tuo negozio.
Una recensione negativa evidenzia gli svantaggi e i punti deboli di cui potresti non essere a conoscenza, il che ti offre l’opportunità di migliorare e soddisfare le richieste dei tuoi clienti.
La conclusione è semplice: lascia spazio alle testimonianze dei clienti, alle valutazioni dei prodotti e ai commenti nelle schede prodotto del tuo eCommerce per rafforzare e migliorare la credibilità verso il tuo brand.

Pensa ai pulsanti di acquisto e al carrello
I pulsanti di acquisto dovrebbero essere evidenti, belli e facili da toccare. Il carrello dovrebbe trovarsi dove i clienti si aspettano di vederlo e dovrebbe indicare quanti prodotti sono già presenti.
Semplifica il più possibile la procedura di pagamento, non indurre gli acquirenti a fare clic più di un paio di volte per acquistare il prodotto che desiderano, altrimenti il tasso di abbandono del carrello rischia di essere piuttosto elevato.
Fornisci le informazioni di contatto
Assicurati che il tuo numero di telefono, il modulo di iscrizione alla newsletter e la chat di supporto funzionino correttamente e siano posizionati nella posizione corretta sulla pagina.
Sapere come gestire la consegna
È necessario disporre di una struttura speciale per gestire gli ordini sul proprio sito web e, ovviamente, una volta che le merci sono state ordinate, garantire spedizione e consegna rapide.
I clienti dovrebbero avere la possibilità di visualizzare lo stato del loro ordine in qualsiasi momento. Anche un adeguato imballaggio che salvi il prodotto dai danni è importante, altrimenti ci saranno un sacco di clienti insoddisfatti e il loro feedback negativi non tarderanno ad arrivare.
Pensa alla tua politica di rimborso
Descrivi in dettaglio in che modo i clienti possono restituire il prodotto acquistato e ottenere il rimborso, nel caso in cui l’articolo non si adatti o non funzioni correttamente. Ciò aumenterà la fiducia nei tuoi prodotti e convincerà il più cauto dei clienti della tua volontà di essere utile.

Rispettare gli standard per la protezione dei dati personali
Tieni presente che dovresti gestire attentamente le informazioni personali dei clienti e proteggerle.
Molte persone sono riluttanti a rivelare le proprie informazioni personali a commercianti sconosciuti fino a quando non danno determinate garanzie di protezione dei dati personali.
È necessario che il collegamento al sistema PCI del tuo sito sia presente da qualche parte nel menu a piè di pagina, ad esempio.
Conclusione
La lista dei punti appena descritta non è esaustiva, ma contiene molte informazioni e collegamenti preziosi. Usali a tuo vantaggio.
Desideriamo che il tuo negozio online sia redditizio e funzioni ininterrottamente 24/7.
Cosa pensi che dovrebbe pensare ogni nuovo proprietario di eCommerce prima di mettere online il proprio sito? Quali sono stati i tuoi maggiori ostacoli con un sito di eCommerce?
Condividi i tuoi pensieri nei commenti qui sotto!